top of page

CANTO NEL GREMBO DELLA MADRE

CANTO ARMONICO
MOVIMENTO PRIMORDIALE CAPANNA DEL SUDORE


10-11-12 Novembre 2023

con Davide P.Verdigris e Loretta Morrone

Riscoprire il movimento organico originario facendolo diventare espressione, danza, suono, voce.

Il Corpo e la Voce come strumenti di conoscenza, trasformazione e creatività che permettono alla nostra Consapevolezza di scendere in profondità, dalla mente al cuore, e reimparare a danzare con il proprio corpo e con la propria voce come quando eravamo bambini.

10846334_10205253367034900_4953707538365723599_n_edited_edited.jpg

La voce ed il corpo sono strumenti emotivi nascondono tra le loro pieghe trascorsi della nostra vita che noi nemmeno ricordiamo o che non riteniamo importanti ma che in realtà creano dei piccoli blocchi, che si manifestano in suoni, in movimenti costretti, ingabbiati dalla memoria del corpo o dal giudizio della mente.

Per poterci “riconnettere” alla nostra voce, l’unica soluzione è ridare potere al nostro corpo, ritrovando le dinamiche di movimento che si sono perse nel nostro vissuto.

Quel potenziale innato, è ancora in latenza nella nostra voce.

Le esperienze cognitive e somatiche che abbiamo attraversato da bambini, possono essere ripetute per creare nuovi modi di muoversi ed esprimersi aprendo una porta sulle capacità plastiche del nostro cervello.

Il nostro lavoro insieme sarà di ritrovare libertà nella nostra voce e nel nostro corpo, imparando come ricontattarli, e lo faremo attraverso l’istintiva, innata predisposizione all’armonia presente in ciascuno di noi. 

FOCUS

  • articolazione delle costole nei movimenti funzionali

  • ridare ali alle spalle: connessione fra testa,

  • collo e spina dorsale

  • liberare la mandibola e le narici

  • rotolare, strisciare, gattonare, camminare

  • il bacino come centro della forza

  • ritrovare la propria verticalità attraverso le possibilità funzionali della colonna vertebrale

  • camminata al tramonto

  • meditazione in movimento

  • meditazione del respiro

  • respirazione e sblocco diaframmatico

  • emissione di suono e sblocco laringeo

  • articolazione dei suoni e sblocco faringeo

  • esercizi di ascolto

  • armonia e diplofonie vocali

  • coro armonico

  • meditazione cantata

  • capanna del sudore

 

LA CAPANNA DEL SUDORE

 

Cerimonia antichissima, proveniente dalle civiltà indigene mesoamericane che si pratica da più di 3000 anni. In lingua Nahuatl, la lingua degli Aztechi, la parola temazcal significa “casa della pietra caliente”. Nel Nord-America, nella lingua delle tribù dei nativi Lakota, è chiamata Inipi che significa “Rinascere ancora”, conosciuta anche come Sweat Lodge o Capanna del Sudore. Pratica antica e ubiquitaria, di guarigione, purificazione e trasformazione, anche se ha attraversato il tempo con nomi, tradizioni, modalità e rituali differenti, il nucleo rimane lo stesso: riconnettersi con la Madre Terra, entrando dentro il suo ventre, fecondati dal Padre Sole rappresentato dal Fuoco. La cerimonia prevede 4 fasi, dette porte relazionate agli elementi della natura ed alle loro qualità energetiche (Aria, Acqua, Fuoco e Terra) ed ai quattro tempi della vita (Infanzia, Adolescenza, Maturità, Vecchiaia). Trovarsi nel Temazcal è paragonato all’essere dentro al grembo materno: umido, caldo e buio. La cerimonia viene intesa per questo come rinascita e durante la permanenza al suo interno, ogni canto, ogni parola, ogni preghiera è volta a purificare il corpo e l’anima per rinascere, uscendone, puliti e rigenerati dentro e fuori.
Il Temazcal è un microcosmo che riproduce in sé le caratteristiche dell'universo, il macrocosmo. Il Temazcal è la nostra casa originale, la casa dei nostri antenati.

QUANDO

10-11-12 Novembre 2023

Venerdi 10 Novembre

Pomeriggio:

17.30 arrivo

preparazione e preparazione dei 3 altari della Cerimonia; dalle ore 17.30 alle ore 19.00 

Cerimonia di temazcal dalle ore 19.00 alle ore 22.00.

Dalle 22 in poi cena in condivisione e condivisione dell'esperienza.

Sabato 11 Novembre

Pomeriggio

dalle 14.00 alle 19.00

Domenica 12 Novembre

Mattina:

dalle ore 11 alle ore 13.00

Pomeriggio:

dalle ore 14.30 alle ore 17.30.

(Gli orari possono variare in base alle esigenze del lavoro collettivo)

POSTI LIMITATI.

PRENOTAZIONE ED ISCRIZIONE OBBLIGATORIE

 

DOVE

Luogocreante

San Miniato (PI) 

Via Pancole

San Miniato offre molte possibilità di scelta nel ristoro ed il centro storico si trova a 5 minuti di distanza dalla location Luogocreante. Per la durata del ritiro l'idea è di creare una piccola comunità di lavoro, i siti per dormire consigliati nell'apposito modulo sono alcuni intorno alla valle.

Sarà possibile dormire nella location Luogocreante al costo di 30€ (dormire all'interno della sala portando la propria biancheria e sacco a pelo) prenotando al 333.6159550

QUANTO

Workshop di 3 giorni con Capanna del sudore

€270

entro il 30 di Settembre

€300

dopo il 30 di Settembre

Sono escluse dal costo le spese del vitto e dell'alloggio

Per iscriversi

Compilare il modulo d'iscrizione, scaricabile cliccando l'icona sottostante, e inviarlo poi in allegato con la ricevuta di pagamento dell'intera quota

LORETTA MORRONE 

 

Artista, performer, educatrice somatica, insegnante del Metodo Feldenkrais®, membro AIIMF, (Associazione Italiana Insegnanti del Metodo Feldenkrais®) ha studiato nella formazione quadriennale diretta da Ruthy Alon, allieva tra i primi diretti da  Moshé Feldenkrais a Tel Aviv. Diplomata come attrice ed artista di circo contemporaneo nella formazione professionale quadriennale A. Galante Garrone.

Il cammino spirituale si è sviluppato negli anni insieme e parallelamente con le discipline artistico performative, allo studio e ricerca nell’ambito delle tecniche della corporeità, alle pratiche per l’esplorazione di stati di coscienza e percorsi di sviluppo personale, integrando il tutto nella vita lavorativa

Da circa 20 anni opera nell'ambito del movimento, delle espressioni corporee e delle pratiche somatiche sia in campo artistico che in ambito terapeutico unendo così coscienza corporea ed espressività attraverso trattamenti, sessioni, lezioni individuali e lavori gruppo accompagnando le persone ad identificare e rilasciare pensieri e movimenti limitanti, paure e blocchi mentali che limitano il movimento e la vita quotidiana. Attualmente studia nella formazione dei trattamenti egizi-esseni e delle antiche pratiche di Iside.

DAVIDE PILUDU VERDIGRIS

 

Cantante e performer, ricercatore vocale e voice trainer, si è formato presso numerosi centri di studio e ricerca in Italia e in Europa.

Vocal coach e giurato presso diversi festival musicali nazionali e internazionali, si occupa di didattica e di percorsi di sblocco psico-emotivi legati agli atti creativi e performativi. 

Avvicinatosi dapprima al canto lirico e al musical, si immerge poi nel jazz e nella musica afroamericana. Il suo background è libero ed eterogeneo e spazia dagli studi di etnomusicologia condotti con il Grotowski Institute, al metodo Voicecraft EVT. 

Dopo anni di adesione agli schemi stilistici della musica moderna e dei suoi generi, cerca il suo spazio di libertà nella conoscenza di vocalità lontane da quelle canoniche occidentali e nella ricerca della “propria” voce. 

Il suo impegno nel campo della ricerca vocale e della didattica lo hanno portato a lavorare con grandi artisti, accompagnandoli sui più importanti palchi d'Italia, da Musicultura al Festival di Sanremo. 

La somma dei percorsi fatti lo conduce a creare un proprio metodo vocale che viene chiamato ad esporre, nel 2014, come elemento di innovazione in una TEDx Conference.
 

 

www.verdigris.space

Luogocreante, via Pancole, S. Miniato (Pi) Toscana-Italy     email: movingvoice.corpovoce@gmail.com   Tel.: 333.6159550

bottom of page